La Roccola

Il nostro impegno per la sostenibilità

Il nostro impegno per la sostenibilità

Oggi è la giornata mondiale delle api, che si celebra ogni anno il 20 maggio per sensibilizzare le persone sull’importanza degli impollinatori e sulle minacce a cui sono esposti. In occasione di questa giornata condividiamo con voi il nostro impegno per l’ambiente e i valori che accompagnano il nostro lavoro in campagna e in cantina. 

La Roccola è certificata SQNPI Sistema di qualità nazionale produzione integrata

Quindici anni fa ci siamo chiesti che cosa potevamo fare per ridurre ancora di più la nostra impronta ambientale nel territorio. Una scelta che abbiamo fatto per l’amore per i Colli Euganei e il nostro lavoro. 

Da qui è nata la volontà di intraprendere il percorso che ha portato la nostra azienda alla certificazione SQNPI Sistema di qualità nazionale produzione integrata. Una certificazione che attesta il nostro impegno per la sostenibilità e l’ambiente. Il logo di questa certificazione, che prevede ogni anno controlli sul nostro lavoro da parte degli enti certificatori , è un’ape, visto l’importante ruolo di questi insetti per la tutela della biodiversità. 

 

Come lavoriamo in vigneto

In vigneto lavoriamo senza uso di diserbanti, attuando solo il diserbo meccanico. Così facendo si attua una riduzione delle componenti sintetiche, in primis le concimazioni fogliari, e una limitazione nell’uso di rame e zolfo, in quanto la certificazione prevede il rispetto di un limite inferiore  rispetto alle coltivazioni tradizionali.

Pratichiamo il sovescio, una pratica agronomica per nutrire il terreno dove crescono i nostri vigneti. 
Ogni anno seminiamo colza, piselli e fave tra i nostri filari. Si tratta di piante azotofissatrici che, fissando e inglobando l’azoto nel terreno, regalano sostanze nutritive ai nostri vigneti.
In primavera pratichiamo lo sfalcio alternato. Tagliando l’erba in questo modo, permettiamo agli insetti benefici che si trovano all’interno del terreno di spostarsi nel filare accanto, dove non abbiamo operato lo sfalcio. In questo modo preserviamo la loro presenza nei nostri vigneti.

coccinella-vite-la-roccola

Anche la concimazione è un aspetto molto importante quando parliamo di sostenibilità.
Al riguardo abbiamo intrapreso delle ricerche per conoscere in maniera più approfondita i nostri terreni. In particolare, la nostra ricerca ha indagato l’insieme di microrganismi che aiutano il terreno a trasformare le sostanze in nutrimento

Grazie alla collaborazione con un’azienda, abbiamo compreso ancora di più la grande ricchezza del sottosuolo che preserviamo anche con l’eliminazione della concimazione chimica a favore di quella organica.

Attraverso gli studi intrapresi, siamo così intervenuti solo nei terreni in cui era stata evidenziata una mancanza di microelementi. Per compensare questa carenza abbiamo somministrato un integratore per aiutare la così la zoosfera, nutrendo i batteri e gli enzimi utili per il vigneto. 

 

Come lavoriamo in cantina

Anche in cantina lavoriamo per ridurre la nostra impronta ambientale. La certificazione SQNPI Sistema di qualità nazionale produzione integrata prevede la riduzione di prodotti chimici. Abbiamo deciso di ridurre i i prodotti di origine animale completamente estranei al vino, come la colla di pesce, il caseinato di potassio, l’albumina. 
Sul piano energetico siamo molto attenti agli sprechi. L’energia che utilizziamo è prodotta prevalentemente da fonti rinnovabili, grazie al nostro impianto fotovoltaico.

Prestiamo la massima attenzione nell’uso dell’acqua, una delle risorse più preziose per l’ecosistema. Se pensiamo che per produrre un litro di vino servono in media tre litri di acqua, capiamo subito quanto sia importante ridurre gli sprechi e adottare pratiche virtuose nel gestire questo bene prezioso. Per questo preferiamo usare il vapore acqueo per le fasi di pulizia, risparmiando acqua e ottenendo così una detersione più efficace. Non utilizziamo detergenti per il lavaggio. In questo modo recuperiamo l’acqua, stoccandola in cisterne. Nei momenti di difficoltà, come la siccità della scorsa annata, abbiamo potuto attingere a questa preziosa riserva per irrigare i vigneti.

Il nostro impegno per la sostenibilità si rinnova giorno dopo giorno, in ogni nostra scelta.